Domenica 21 aprile
Il progetto si propone la diffusione della massima opera del sacerdote e compositore italiano, Gregorio Allegri, che compose il Miserere, nel 1638, durante il suo servizio presso la Cappella Sistina.
L'opera, basata sul salmo 50 della Bibbia, venne cantata ogni anno nei mattutini del mercoledì e venerdì santo ininterrottamente sino al 1870, proprio per la sua particolare capacità di suggestione.
Ha delle caratteristiche peculiari nella sua esecuzione, infatti veniva eseguita nella Cappella Sistina a luci spente durante il mattutino come parte dell'ufficio delle Tenebre della Settimana Santa, e nella sua struttura: scritta per due cori, a nove voci, con una melodia semplice ma intensa e drammatica.
Il brano risultò tanto straordinario che il Papa, per preservarne l'unicità, proibì di farne copie o trascrizioni con una Bolla di scomunica che rimase in vigore sino al 1770, quando il furto vero e proprio fu compiuto ad opera di un appena quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, che, affascinato dall'opera, la imparò a memoria durante una celebrazione e la trascrisse successivamente.
Dal 1770 l'opera cadde in disuso sino al 2011, anno in cui Benedetto XVI la inserì nella celebrazioni per il mercoledì delle ceneri.
Proprio per le sue vicende storiche, il concerto sarà introdotto e arricchito dalla conferenza curata dal maestro Angelo Castaldo, attuale vicedirettore del Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari ed esperto di Musica Antica.
Info in breve:
Chiesa di Santa Chiara
Ore 19.00
Posti liberi fino ad esaurimento